Il 26 febbraio 2025, la Commissione Europea ha presentato una serie di aggiornamenti normativi che potrebbero ridefinire il quadro della sostenibilità aziendale. Queste proposte del Pacchetto Omnibus, hanno l’obiettivo di rafforzare la trasparenza delle imprese, migliorare la gestione della supply chain e favorire la riduzione delle emissioni di carbonio.
Le modifiche proposte alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) e al Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) possono avere un impatto significativo su imprese di diverse dimensioni e settori. Per questo motivo, è fondamentale comprendere le implicazioni di questi cambiamenti e valutare strategie aziendali per anticipare gli obblighi normativi, migliorando al contempo la competitività sul mercato.
Le Principali Novità Normative
CSRD: nuove soglie e semplificazione della verifica dei dati
La proposta di revisione della CSRD prevede una limitazione dell’obbligo di rendicontazione ESG alle sole imprese con più di 1.000 dipendenti. Inoltre, è stato introdotto un approccio graduale alla verifica dei dati, mantenendo per un periodo transitorio il regime di Limited Assurance. Questo significa che le imprese potranno adeguarsi in modo più flessibile alle nuove normative, evitando impatti eccessivamente onerosi nelle prime fasi di implementazione.
Cosa significa per le imprese?
Adottare un bilancio di sostenibilità volontario consente alle aziende di migliorare la propria reputazione, attirando investitori e stakeholder sempre più attenti ai criteri ESG, rendicontare le proprie performance senza pressioni normative.
CSDDD: Maggiore Flessibilità nella Due Diligence della Supply Chain
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) introduce importanti modifiche agli obblighi di monitoraggio delle imprese, con l’obiettivo di semplificare il controllo sulla catena di approvvigionamento. Tra le principali novità vi sono:
- Restrizione dell’obbligo di due diligence ai soli fornitori diretti, riducendo l’impatto amministrativo sulle imprese.
- Riduzione della frequenza delle verifiche, con controlli meno stringenti rispetto alla versione precedente della direttiva.
- Eliminazione della responsabilità civile diretta delle aziende, pur mantenendo sanzioni per il mancato rispetto delle linee guida europee.
Cosa significa per le imprese?
Le aziende che implementano strumenti di monitoraggio e gestione della supply chain in modo proattivo saranno in grado di garantire la conformità normativa con minori difficoltà e di migliorare la trasparenza verso clienti, investitori e partner commerciali.
CBAM: Un Approccio Selettivo all’Aggiustamento del Carbonio
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere, introduce una soglia minima di 50 tonnellate all’anno per l’importazione di beni regolamentati da Paesi extra-UE. Questo significa che solo le imprese che superano tale limite saranno soggette all’obbligo di conformità.
Perché Agire Ora?
In uno scenario normativo in evoluzione, anticipare gli adeguamenti normativi diventa una scelta strategica. Le aziende che iniziano fin da subito a implementare un bilancio di sostenibilità volontario, a rafforzare il monitoraggio della supply chain e a valutare il proprio impatto ambientale, potranno affrontare con maggiore serenità le future regolamentazioni europee.
Vantaggi di un Approccio Proattivo alla Sostenibilità
- Accesso facilitato ai finanziamenti: molte istituzioni finanziare e investitori stanno privilegiando imprese con un forte impegno ESG.
- Miglior posizionamento competitivo: distinguersi sul mercato come azienda sostenibile migliora la brand reputation e fidelizza clienti e stakeholder.
- Maggiore flessibilità nell’adeguamento normativo: anticipare l’adozione di standard ESG permette di gestire il cambiamento senza pressioni normative improvvise.
Come Possiamo Aiutarti?
Abbiamo predisposto un documento riassuntivo che sintetizza tutte le principali proposte normative del pacchetto Omnibus. Clicca qui.
Scarica il riepilogo per avere un quadro chiaro e aggiornato sulle novità in arrivo.
Richiedi una consulenza personalizzata: il nostro team di esperti è a disposizione per supportare la tua impresa nel percorso verso la conformità normativa e la sostenibilità aziendale.
Contattaci ora e preparati al futuro della sostenibilità!