Aggiornamento 10 aprile 2025.
OBIETTIVI
La misura Ri.Circo.Lo. STEP sostiene le imprese lombarde nello sviluppo e produzione di tecnologie critiche per ridurre la dipendenza da materie prime critiche e migliorare la gestione dei rifiuti (RAEE, batterie e fosforo).
BENEFICIARI
Possono partecipare:
- Grandi imprese, PMI, start-up e PMI innovative, singolarmente o in aggregazione.
- Le imprese devono essere costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
- Gli interventi devono essere realizzati in Lombardia presso una sede già operativa o attivata entro la richiesta di saldo.
- Soggetti non imprenditoriali possono partecipare a progetti in aggregazione, senza beneficiare di contributi.
AGEVOLAZIONE
La misura Ri.Circo.Lo. STEP dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro.
L’agevolazione è concessa a fondo perduto, con diverse percentuali di contributo in base alla dimensione dell’impresa:
- 40% delle spese ammissibili per grandi imprese.
- 50% delle spese ammissibili per PMI.
L’importo massimo erogabile è di 7,5 milioni di euro per progetto (al netto di IVA).
Se il beneficiario opta per il regime “De Minimis”, l’importo massimo dell’agevolazione è 300.000 euro per impresa unica.
L’agevolazione è concessa a progetti singoli o in aggregazione che prevedano spese ammissibili pari ad almeno 500.000 euro (al netto di IVA).
PROGETTI FINANZIABILI
I progetti devono contribuire a ridurre le dipendenze strategiche dell’UE e devono essere completati entro 30 mesi dalla concessione del contributo.
- Tecnologie per la gestione di RAEE/AEE, batterie e accumulatori
- Ecodesign: prodotti progettati per essere più facili da riparare o riciclare.
- Riutilizzo e recupero di RAEE e batterie.
- Trattamento e riciclaggio di RAEE, batterie e materie prime critiche.
- Recupero di materiali critici da rifiuti derivanti dal trattamento di RAEE e batterie (es. “black mass”).
- Tecnologie per il recupero del fosforo
- Pretrattamento di rifiuti contenenti fosforo (esclusi incenerimento, pirolisi, gassificazione).
- Recupero del fosforo da fanghi, rifiuti organici e ceneri.
Limitazioni:
- Sono ammessi solo progetti che recuperano fosforo puro, sali o soluzioni di sali.
- Non è ammesso il recupero indiretto (es. fanghi agricoli, gessi di defecazione, biochar).
SPESE AMMISSIBILI
Le spese dell’agevolazione Ri.Circo.Lo. STEP devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e devono essere strettamente collegate al progetto.
Beni strumentali e impianti (minimo 30% del totale)
- Macchinari, impianti di produzione, sistemi di automazione.
- Revamping di macchinari esistenti.
- Ammessi beni e attrezzature usati.
Hardware
- Solo dispositivi strettamente connessi al progetto.
- Esclusi: smartphone, tablet e cellulari.
- Ammesso l’acquisto di hardware usato.
Software e servizi IT (massimo 5% del totale)
- Software gestionali, licenze, servizi cloud e cybersecurity.
Consulenze e certificazioni (massimo 20% del totale)
- Consulenze specialistiche per la realizzazione del progetto.
- Servizi di prova e controllo qualità.
- Sviluppo, registrazione e acquisizione di brevetti e certificazioni (incluso REACH).
Opere edili e impiantistiche (massimo 25% del totale)
- Lavori edili e impiantistici connessi al progetto.
- Spese di progettazione e direzione lavori.
Spese generali
- Forfettario del 7% sulle spese ammissibili (escluse consulenze e software).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di contributo per il bando Ri.Circo.Lo Step può essere presentata a partire dal 17 giugno 2025 fino al 3 settembre 2025.