Certificazioni ESG: obbligo o opportunità?

Le aziende non sono più valutate solo in base ai risultati finanziari, ma anche in relazione al loro impatto ambientale, sociale e alla qualità della governance (ESG – Environmental, Social, Governance).

Le certificazioni ESG, come ISO 14001, ISO 50001, PdR 125, Carbon Footprint, LCA, stanno assumendo un ruolo centrale nelle strategie aziendali, influenzando non solo la reputazione delle imprese, ma anche il loro accesso a finanziamenti, incentivi e nuove opportunità di mercato.

Certificazioni ESG: cosa sono e perché sono importanti

Le certificazioni ESG sono strumenti che attestano l’impegno concreto di un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance, fornendo un riconoscimento ufficiale della conformità agli standard internazionali.
🔹 Ambito ambientale – Certificazioni ambientali garantiscono che l’azienda adotti sistemi di gestione ambientale efficaci per ridurre l’impatto ecologico delle proprie attività.
🔹 Ambito sociale – certificazione sociale dimostrano l’attenzione dell’azienda ai diritti dei lavoratori, Misurano l’impegno di un’azienda nel garantire condizioni di lavoro eque e sicure.
🔹 Ambito di governance – Migliorano la trasparenza e l’etica aziendale, aumentando la fiducia degli investitori e delle istituzioni finanziarie.

Adottare standard ambientali, sociali e di governance significa migliorare la reputazione, accedere a finanziamenti e posizionarsi in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Come Pellegrino supporta le aziende nel percorso ESG

In Pellegrino, la sostenibilità è un valore centrale. Per questo, abbiamo creato una business unit specializzata in sostenibilità per accompagnare le aziende nel loro percorso di certificazione ESG.
Il nostro metodo si basa su 4 step strategici, studiati per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni impresa:

  1. Consapevolezza
    Analizziamo l’azienda, i suoi processi e il contesto in cui opera per identificare le aree di miglioramento e definire una strategia di sostenibilità su misura.
  2. Osservazione
    Definiamo obiettivi chiari e misurabili, integrando la sostenibilità in tutte le funzioni aziendali, dalla produzione alla logistica, fino alla comunicazione.
  3. Mappatura
    Misuriamo costantemente i progressi attraverso KPI specifici, valutando l’impatto reale delle iniziative ESG e apportando eventuali ottimizzazioni.
  4. Comunicazione
    Favoriamo la diffusione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità attraverso formazione, comunicazione interna ed esterna e coinvolgimento attivo dei collaboratori.

Grazie a questo approccio, aiutiamo le imprese a ottenere certificazioni ESG e a integrare la sostenibilità nel loro modello di business in modo efficace e duraturo.

Grazie alla business unit di Pellegrino dedicata alla sostenibilità, le aziende possono affrontare questo percorso con un supporto concreto e strategie su misura, ottenendo certificazioni ESG e integrando la sostenibilità nel proprio modello di business.
Vuoi rendere la tua azienda più sostenibile? Contattaci per una consulenza personalizzata!

Iscriviti alla Newsletter gratuita

Per restare aggiornato su tutte le nuove agevolazioni regionali, nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per lo sviluppo della tua impresa.

Piano Transizione 5.0:
Guida semplificata per le Imprese

Compila il modulo per ottenere gratis “Piano Transizione 5.0: Guida semplificata per le Imprese”.